immobiliare
Emergenza Covid19 #iorestoacasa
Siamo ogni giorno al vostro fianco e continueremo a fornirvi regolarmente assistenza su tutte le nostre proposte immobiliari…
puoi chiamarci allo 0997302293 o al 3313473206
oppure
puoi scriverci all’indirizzo email info@agenziaimmobiliaredebartolomeo.com
sul nostro sito web www.agenziaimmobiliaredebartolomeo.com puoi trovare tutti i nostri annunci completi di real virtual tour 360°, aggiornati in tempo reale!
Visita la nostra pagina facebook
Agenzia immobiliare De Bartolomeo…da sempre la casa dei tuoi sogni
Il trend del mercato immobiliare è positivo: ecco perché
Il mercato immobiliare in questo momento sta vivendo un trend di ripresa: a metterlo in evidenza sono i numeri forniti dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni a cura di Ance, che ha preso in esame i mutamenti demografici ponendo in risalto la nuova domanda residenziale. Se si prende in considerazione lo scorso anno, per esempio, si scopre che nei primi tre mesi si è registrata una crescita del numero di case vendute e acquistate di quasi il 9 per cento; tra aprile e giugno l’aumento tendenziale si è ridotto, ma ha comunque sfiorato il 4 per cento; nel terzo trimestre, infine, la variazione positiva è stata molto consistente, con una crescita del 5 per cento rispetto allo stesso periodo del 2018.
Continua a leggere “Il trend del mercato immobiliare è positivo: ecco perché”
Bonus facciate 2020: tutto sulla nuova agevolazione
A bonus ristrutturazione, bonus mobili, detrazione per risparmio energetico, bonus verde da quest’anno si aggiunge anche il bonus facciate. La legge di bilancio 2020 ha introdotto la possibilità di detrarre dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche (Irpef) il 90% delle spese documentate relative agli interventi edilizi finalizzati al recupero o restauro della facciata degli edifici. Ma cos’è il bonus facciate e quando si può ottenere?
Continua a leggere “Bonus facciate 2020: tutto sulla nuova agevolazione”
Il diritto di prelazione sugli immobili
La prelazione consiste nel diritto, che si acquisce o per norma di legge o per accordo tra privati, a essere preferiti, a parità di condizioni, nella successiva formazione di un contratto. Il notaio Guido De Rosa spiega a idealista cos’è il diritto di prelazione e quali sono i casi in campo immobiliare.
Come si esercita il diritto di prelazione?
Il diritto di prelazione si esercita attraverso l’obbligo (che grava sul proprietario dell’immobile, in caso di prelazione sugli immobili) di rendere nota (al soggetto che ha il diritto di prelazione) l’intenzione di procedere alla vendita, specificando il prezzo e le modalità di pagamento ed anche il soggetto terzo al quale si intenderebbe vendere l’immobile, assicurando al titolare della prelazione un congruo termine per esercitare il suo diritto.
Va però chiarito subito che dover riconoscere un diritto di prelazione non significa essere obbligati a vendere. Il proprietario dell’immobile può decidere di non vendere e nessuno può imporgli di cedere la proprietà del bene. Ma se decide di farlo, deve consentire al titolare della prelazione di esercitare il suo diritto alla preferenza, a parità di condizioni.
Continua a leggere “Il diritto di prelazione sugli immobili”
I vantaggi di comprare una casa da ristrutturare
Trovare la casa perfetta è un’impresa ardua soprattutto per chi si appresta a comprare per la prima volta l’abitazione principale e ha disposizione un budget limitato. La soluzione a cui magari si può pensare potrebbe essere di acquistare una casa da ristrutturare.
Continua a leggere “I vantaggi di comprare una casa da ristrutturare”
L’evoluzione del mercato immobiliare dal 2007 ad oggi
Dalla seconda metà degli anni ’90 il mercato immobiliare italiano ha registrato una fase espansiva.
La ragione di questo ciclo positivo è da ricercarsi nel basso livello dei tassi di interesse sui mutui, seguito all’introduzione della moneta unica che ha generato una maggiore propensione all’indebitamento e di conseguenza una crescente domanda di abitazione; a questo poi si deve aggiungere la volatilità che ha interessato i mercati finanziari. Tutti questi elementi combinati hanno portato ad un incremento dei volumi di compravendita con un picco nel 2006 con quasi 845mila transazioni e ad una crescita dei valori che si è protratta fino al 2007, anno in cui il mercato immobiliare ha iniziato a invertire il trend.
Continua a leggere “L’evoluzione del mercato immobiliare dal 2007 ad oggi”
Immobiliare: si inverte il trend dei prezzi?
Cambia qualcosa nel settore dell’immobiliare che dopo la ripresa delle compravendite in atto già da un paio di anni, vede nuove prospettive per i valori delle case.
La conferma arriva dalle stime preliminari del secondo trimestre 2018 fornite dall’Istituto Nazionale di Statistica, secondo cui l’Indice dei Prezzi delle Abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie è cresciuto dello 0,8% rispetto ai primi tre mesi dello stesso anno.
Continua a leggere “Immobiliare: si inverte il trend dei prezzi?”
Mutuo immobiliare 2018: gli italiani preferiscono estinguerlo in anticipo
Diversi italiani sono costretti a richiedere un mutuo immobiliare per l’acquisto di una casa. Chi non ha la possibilità di contare su grosse cifre in termini di risparmi si rivolge alle banche o alle compagnie finanziarie per richiedere un prestito e per coronare il sogno di avere un’abitazione di proprietà.
Spesso i mutui possono durare per molti anni. Eppure delle recenti stime affermano che circa 2,4 milioni di italiani sono riusciti a chiudere il tutto prima del tempo. Un’indagine avviata da Facile.it e Mutui.it ha preso in considerazione un campione dei nostri connazionali, arrivando a conclusioni che non tutti si aspettavano: molti mutuatari sono riusciti ad estinguere anticipatamente il mutuo, con una media di 9,3 anni.
Continua a leggere “Mutuo immobiliare 2018: gli italiani preferiscono estinguerlo in anticipo”
Agevolazioni casa 2018, le soluzioni per acquistare e ristrutturare un immobile
Sono molteplici le soluzioni esistenti che permettono di acquistare o ristrutturare casa a condizioni vantaggiose. Vediamo alcune di queste opportunità, dalle detrazioni fiscali all’accessibilità ai mutui.
Continua a leggere “Agevolazioni casa 2018, le soluzioni per acquistare e ristrutturare un immobile”