Arrivano le prime 58 definizioni – ma la lista resta aperta – degli interventi di edilizia privata che non richiedono comunicazioni (Cil, Cila, Scia) né permesso di costruire. Lo schema di decreto Infrastrutture-Semplificazione e Pa con il «glossario dell’edilizia libera» ha ricevuto ieri l’intesa in Conferenza unificata, e sarà immediatamente operativo una volta pubblicato in Gazzetta, senza cioè necessità di adozione o recepimento con atto regionale o comunale.
Mese: febbraio 2018
Mutui per i giovani: L’exploit del 2017 e la conferma nel 2018…
Facile.it e Mutui.it segnalano diverse novità importanti – ma di lettura contraddittoria – sul mercato della casa negli scorsi 4 anni: rispetto alla torta di chi si rivolge alle banche per ottenere un mutuo, aumenta la quota di lavoratori a tempo indeterminato. La loro percentuale è cresciuta a scapito di chi ha un contratto a tempo determinato e dei liberi professionisti.
Da notare che fra i mutui richiesti aumenta, anzi esplode, la percentuale dei giovani sotto ai 30 anni: dal 3% del 2013 al 31% del 2017 la loro quota si è più che decuplicata. Ma anche fra questi under 30 la parte del leone va ai lavoratori a tempo indeterminato.
Continua a leggere “Mutui per i giovani: L’exploit del 2017 e la conferma nel 2018…”