Sette lunghi anni di recessione pesano, come un macigno, sull’economia della Regione Puglia. Tra i vari comparti, nessun settore è rimasto praticamente illeso: tra questi, in particolare, il mercato immobiliare sembrava finito in una spirale senza fine a causa di cantieri fermi, aziende edili in rovina, occupazione in rapido e costante calo, credito concesso con il contagocce.
Continua a leggere “Mercato immobiliare, anche la Puglia in ripresa”
Mese: novembre 2015
Incentivi per le ristrutturazioni: verso la proroga di un anno
Dal 2016 diventano più interessanti le agevolazioni fiscali per chi acquista una casa da ristrutturare. C’è la detrazione del 50%, da dividere in 10 anni, per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La spesa massima è di 10.000 euro, da distribuire in 10 rate con valore massimo della rata di 500 euro. I requisiti sono appunto la ristrutturazione della casa da arredare eseguendo opere che siano almeno di manutenzione straordinaria. Il cantiere deve iniziare prima dell’acquisto degli arredi, a prescindere dalla data dei pagamenti. Le modalità di pagamento che sono concesse sono bonifico, bancomat e carta di credito. I potenziali beneficiari sono 351.000.
Continua a leggere “Incentivi per le ristrutturazioni: verso la proroga di un anno”
Riparte il mercato immobiliare: +6% nel 2015
È bastato che le famiglie sentissero aria di ripresa perché, mese dopo mese, tornassero a investire con sempre maggiore convinzione sul mattone.
Continua a leggere “Riparte il mercato immobiliare: +6% nel 2015”
Crisi alle spalle, ma la risalita sarà lenta.
È quanto emerge dall’ ultimo Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma che evidenzia come i segnali di miglioramento del mercato immobiliare, che si erano delineati a partire dalla seconda parte del 2014, si siano rafforzati anche grazie al quadro macroeconomico sicuramente più favorevole, seppure non si tratti di dinamiche eclatanti.Nomisma stima infatti che per ottenere un recupero dei livelli di Pil procapite ante-crisi si dovrà attendere il 2026, a fronte di una crescita annua dell’1,5%.
Continua a leggere “Crisi alle spalle, ma la risalita sarà lenta.”
Ancora più tutele per chi compra casa
È stata approvata in via definitiva dal Consiglio dei Ministri la legge di delegazione europea per il recepimento di otto direttive europee, tra cui la n. 2014/17/Ue, la cosiddetta Mcd – Mortage Credit Directive.
Dall’estinzione anticipata del mutuo che diventa a tutti gli effetti diritto per il mutuatario, al cosiddetto periodo di riflessione per chi si accinge a stipulare, il recepimento delle direttive si pone come obiettivo di fissare regole comuni relative ai contratti di finanziamento e criteri di valutazione uniformi degli immobili a tutela di chi acquista casa.
IMMOBILI DI PREGIO: IL MERCATO è SEMPRE VIVO
Per quanto riguarda il mercato immobiliare di ville, attici e palazzi signorili, i prezzi di compravendita tengono meglio di altre tipologie di immobili, sebbene i valori siano ancora quasi tutti contrassegnati dal segno “meno”.
Continua a leggere “IMMOBILI DI PREGIO: IL MERCATO è SEMPRE VIVO”
Taranto, il mutuatario tipo è un uomo di giovane età
Crescono, anche se di poco, le erogazioni di mutui nella provincia di Taranto nei primi tre trimestri del 2015. Lo rivela uno studio condotto dal Sole 24 Ore su dati Crif, che prende in considerazione i mutui concessi nelle provincie italiane al 28 settembre 2015.
Continua a leggere “Taranto, il mutuatario tipo è un uomo di giovane età”
Continua il trend positivo per i mutui in Italia
Prosegue il trend positivo relativo alle domande di mutuo: anche il mese di ottobre 2015 ha fatto registrare una ottima crescita della voglia di credito per l’acquisto di case da parte degli italiani. A dirlo è la Crif S.p.a., che ha pubblicato il suo consueto barometro mensile riguardante non solo i finanziamenti con ipoteca ma anche la domanda di prestiti.
Continua a leggere “Continua il trend positivo per i mutui in Italia”
Il nuovo Attestato di prestazione energetica
Sono entrate in vigore dal 1° ottobre 2015 le nuove Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, riportate in allegato al decreto ministeriale 26 giugno 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015, Supplemento Ordinario n. 39.
Continua a leggere “Il nuovo Attestato di prestazione energetica”
Il tarantino Giancarlo De Bartolomeo alla guida di F.i.m.a.a. Puglia
Giancarlo De Bartolomeo, già Presidente di Fimaa-Confcommercio Taranto, è stato eletto all’unanimità alla presidenza di Fimaa Confcommercio Puglia.
Agente immobiliare e consulente tecnico – presso il Tribunale di Taranto – per le stime immobiliari, De Bartolomeo opera in ambito provinciale da circa 40 anni; a livello sindacale ha ricoperto ruoli di primo piano all’interno di Fimaa Italia, quale componente di Giunta e di Consiglio.
Attualmente è: consigliere della Camera di commercio di Taranto; componente il Consiglio di amministrazione dell’ azienda speciale dell’Ente camerale ‘Subfor’; componente l’organismo per la nomina dei consulenti tecnici d’ufficio presso il tribunale di Taranto.
Continua a leggere “Il tarantino Giancarlo De Bartolomeo alla guida di F.i.m.a.a. Puglia”